numero in progress
POETI SARDI
a cura di MICHELE PINNA
Paola Alcioni
Antonio Canu
Giovanni Maria Cherchi
Franco Cocco
Ignazio Delogu
Pinuccio Giudice Marras
Antonio Mura Ena
Raffaele Piras
Tonino Rubattu
Anna Cristina Serra
POETI SARDI
a cura di GIUSEPPE PISCHEDDA
Carlo Boassa
Gigi Dessì
Raimondo Manelli
Francesco Masala
Teresa Mundula
Leandro Muoni
Piero Pischedda
CRITICA
LIBRI
RIVISTE
sabato 1 maggio 2010
Paola Alcioni
PAOLA ALCIONI
Nata a Cagliari il 12 marzo 1955, laureata in Giurisprudenza. Vincitrice di numerosi premi di poesia in lingua sarda , di cui tra i più importanti si ricordano: Ozieri, Romangia, Posada. Sue poesie sono state tradotte e pubblicate in inglese, in tedesco e in galiziano. Collabora con “Il Giornale di Sardegna” e con alcune riviste culturali. Otto suoi racconti sono stati letti in una trasmissione radiofonica della RAI. Ha pubblicato: nel 2003 il romanzo "La stirpe dei Re perduti" con la casa editrice Il Maestrale, nel 2004 il romanzo per ragazzi “Il segreto della casa abbandonata” e il romanzo Addìa (in lingua sarda) scritto con il poeta di Torpè Antonimaria Pala, entrambi per le edizioni Condaghes.
CASTEDDU
Casteddu,
Logu de diora
aundi si strogat
imoi
sa soga mia
pregontamí chi oi
fintzas deu
nàscia in custas prajas
chen’’e fini
limúsinas a pediri
seu andendi
e a chini.
A chini? A su stràngiu.
Casteddu
àchili artiva
chi càstias sempri in faci
a su maistrali
naramí de cali
sentidu de sderruta
che pani marigosu
s’eus a bivi
intra is murallas artas
chi nosu ‘e totu
si pesaus a ingíriu?
De cali fartas
s’eus a pertungi
fintzas a si spaciai
sighendi a ghetai
coru, logu, e dogn’àteru beni
a su fogu
de s’arràngulu allenu?
Sa frida pampa ‘e su maistrali
m’ap’a pigai una dí che lama
de feli, acutza
po ti liberai - mama
de dogna durciori,
mama de dogna spera -
de su dolori ‘e is passus
chi no lompint a nudda
ma acàrcigant a nosu
che pruini chen’’e contu
e a tui,
che morta andera...
Cagliari
Luogo antico
dove si dipana
ora
il mio filo
domandami se oggi
anche io
nata in queste spiagge
infinite
elemosina a chiedere
sto andando
e a chi.
A chi? Allo straniero.
Cagliari
aquila orgogliosa
che guardi sempre in faccia
il maestrale
dimmi di quale
sentimento di sconfitta
come pane amaro
vivremo
tra le alte mura
che noi stessi
leviamo intorno a noi?
Di quali colpe
ci corroderemo
fino a consumarci
continuando a gettare
cuore, terra e ogni altra ricchezza
al fuoco
dell’avidità d’altri?
La fredda fiamma del maestrale
mi prenderò un giorno come lama
di inquietudine, aguzza
per liberarti - mamma
di ogni dolcezza,
mamma di ogni speranza -
dal dolore dei passi
che non giungono a nulla
ma calpestano noi
come polvere senza valore
e te
come morta strada..
Nata a Cagliari il 12 marzo 1955, laureata in Giurisprudenza. Vincitrice di numerosi premi di poesia in lingua sarda , di cui tra i più importanti si ricordano: Ozieri, Romangia, Posada. Sue poesie sono state tradotte e pubblicate in inglese, in tedesco e in galiziano. Collabora con “Il Giornale di Sardegna” e con alcune riviste culturali. Otto suoi racconti sono stati letti in una trasmissione radiofonica della RAI. Ha pubblicato: nel 2003 il romanzo "La stirpe dei Re perduti" con la casa editrice Il Maestrale, nel 2004 il romanzo per ragazzi “Il segreto della casa abbandonata” e il romanzo Addìa (in lingua sarda) scritto con il poeta di Torpè Antonimaria Pala, entrambi per le edizioni Condaghes.
CASTEDDU
Casteddu,
Logu de diora
aundi si strogat
imoi
sa soga mia
pregontamí chi oi
fintzas deu
nàscia in custas prajas
chen’’e fini
limúsinas a pediri
seu andendi
e a chini.
A chini? A su stràngiu.
Casteddu
àchili artiva
chi càstias sempri in faci
a su maistrali
naramí de cali
sentidu de sderruta
che pani marigosu
s’eus a bivi
intra is murallas artas
chi nosu ‘e totu
si pesaus a ingíriu?
De cali fartas
s’eus a pertungi
fintzas a si spaciai
sighendi a ghetai
coru, logu, e dogn’àteru beni
a su fogu
de s’arràngulu allenu?
Sa frida pampa ‘e su maistrali
m’ap’a pigai una dí che lama
de feli, acutza
po ti liberai - mama
de dogna durciori,
mama de dogna spera -
de su dolori ‘e is passus
chi no lompint a nudda
ma acàrcigant a nosu
che pruini chen’’e contu
e a tui,
che morta andera...
Cagliari
Luogo antico
dove si dipana
ora
il mio filo
domandami se oggi
anche io
nata in queste spiagge
infinite
elemosina a chiedere
sto andando
e a chi.
A chi? Allo straniero.
Cagliari
aquila orgogliosa
che guardi sempre in faccia
il maestrale
dimmi di quale
sentimento di sconfitta
come pane amaro
vivremo
tra le alte mura
che noi stessi
leviamo intorno a noi?
Di quali colpe
ci corroderemo
fino a consumarci
continuando a gettare
cuore, terra e ogni altra ricchezza
al fuoco
dell’avidità d’altri?
La fredda fiamma del maestrale
mi prenderò un giorno come lama
di inquietudine, aguzza
per liberarti - mamma
di ogni dolcezza,
mamma di ogni speranza -
dal dolore dei passi
che non giungono a nulla
ma calpestano noi
come polvere senza valore
e te
come morta strada..
Antonio Canu
ANTONIO CANU és nat a Ocier al 1929. Al 1939 se transfereix a l’Alguer. De llengua mare sarda, se integra a a cultura de la nostra ciutat. Per conèixer més en profunditat i utilitzar amb més propietat l’alguerés freqùenta, a partir deI 1985, l’Escola de alguerés “Pasqual Scanu” i, successivament, se fa soci de l’Obra Cultural. Al 1990 comenga a utìlìtzar l’alguerés també com expressiò poètica.
En aquest primer recuil sòn ìnserides les poesies que A. Canu ha presentat als concursos literaris on ha aconseguit numerosos reconeixements; sovint és resultat guanyador: Concurs Nacional Dialectal “G. Modena” (1991); secciò dialectal del “Massimiliano Kolbe” (1992): Concurs Nacional “Luci di Poesia” (1993); Me- dalla d’Or al “Valente Faustini” (1993); Concurs Nacional “Le stagioni dell’anima” (1994); secciò llengùes minoritàries del “Nosside” (1994); recentmentIi és estat assignat el premi especial “Franco Marongiu” a la xxxviia ed. (1995) del “Premio Ozieri”, per la poesia Pianura blava.
MINYONS DE BAHIA
La Iluna rellisca
sobre les ginquetes pacients
del Pelourinho.
Entra en les cases
en les favelas
a despertar l’esperança.
La Iluna sona el berimbau,
los minyons martellen
les teses carcasses dels timbals,
creixi el ritme
i la mùsica és un riu
que corri,
ompli els carrers, les places
i de les riberes de l’oceà,
on Angels Negres
renten la malenconia.
RAGAZZI DI BAHIA
La luna scivola
sopra i ciottoli pazienti
del Pelourinho.
Entra nelle case nelle favelas
a svegliare la speranza.
La luna suona il berimbau,
i ragazzi battono
le tese carcasse dei tamburi,
cresce il ritmo
e la musica è un fiume
che scorre,
colma le strade, le piazze
e le rive dell’oceano,
dove Angeli Neri
lavano la malinconia.
En aquest primer recuil sòn ìnserides les poesies que A. Canu ha presentat als concursos literaris on ha aconseguit numerosos reconeixements; sovint és resultat guanyador: Concurs Nacional Dialectal “G. Modena” (1991); secciò dialectal del “Massimiliano Kolbe” (1992): Concurs Nacional “Luci di Poesia” (1993); Me- dalla d’Or al “Valente Faustini” (1993); Concurs Nacional “Le stagioni dell’anima” (1994); secciò llengùes minoritàries del “Nosside” (1994); recentmentIi és estat assignat el premi especial “Franco Marongiu” a la xxxviia ed. (1995) del “Premio Ozieri”, per la poesia Pianura blava.
MINYONS DE BAHIA
La Iluna rellisca
sobre les ginquetes pacients
del Pelourinho.
Entra en les cases
en les favelas
a despertar l’esperança.
La Iluna sona el berimbau,
los minyons martellen
les teses carcasses dels timbals,
creixi el ritme
i la mùsica és un riu
que corri,
ompli els carrers, les places
i de les riberes de l’oceà,
on Angels Negres
renten la malenconia.
RAGAZZI DI BAHIA
La luna scivola
sopra i ciottoli pazienti
del Pelourinho.
Entra nelle case nelle favelas
a svegliare la speranza.
La luna suona il berimbau,
i ragazzi battono
le tese carcasse dei tamburi,
cresce il ritmo
e la musica è un fiume
che scorre,
colma le strade, le piazze
e le rive dell’oceano,
dove Angeli Neri
lavano la malinconia.
Giovanni Maria Cherchi
GIOVANNI MARIA CHERCHI
S’attraessu
Sas arveghes si movene dae tesu
appenas ilgiarende sas aeras
e pasa pasa in chirca de ricattu
si tuccan de su monte a s‘atter‘ala.
E nd’intendet sa zente a manzanile
s ‘attraessu ‘e sa ‘idda
e misciu a s ‘appeìttigu
s ‘appeddu de sos canes cun su ‘elidu
de anzones time time. Sos piseddos
iscultana su tinnulu
duiche ‘e sas ischiglias in su sonnu
e biden in sos bisos
— ca la tenen in coro — andendeche sa gama cara a sole
e bianca nida a supaschinzu nou.
Il passaggio
Di lontano si muovono le greggi
sul primo far del giorno e lemme lemme
in cerca d’erba vanno
di là dal colle.
E n‘intende la gente
il passaggio al mattino
per le strade del borgo
e misto al trepestio
il belato tremante degli agnelli
e l’abbaio dei cani.
Ne sentono i fanciulli
nel sonno il tintinnio
sommesso dei campani
e nei sogni intravedono
— a tenerlo nel cuore —
il gregge volto al sole
andarsene col candido suo vello
ai pascoli inviolati.
S’attraessu
Sas arveghes si movene dae tesu
appenas ilgiarende sas aeras
e pasa pasa in chirca de ricattu
si tuccan de su monte a s‘atter‘ala.
E nd’intendet sa zente a manzanile
s ‘attraessu ‘e sa ‘idda
e misciu a s ‘appeìttigu
s ‘appeddu de sos canes cun su ‘elidu
de anzones time time. Sos piseddos
iscultana su tinnulu
duiche ‘e sas ischiglias in su sonnu
e biden in sos bisos
— ca la tenen in coro — andendeche sa gama cara a sole
e bianca nida a supaschinzu nou.
Il passaggio
Di lontano si muovono le greggi
sul primo far del giorno e lemme lemme
in cerca d’erba vanno
di là dal colle.
E n‘intende la gente
il passaggio al mattino
per le strade del borgo
e misto al trepestio
il belato tremante degli agnelli
e l’abbaio dei cani.
Ne sentono i fanciulli
nel sonno il tintinnio
sommesso dei campani
e nei sogni intravedono
— a tenerlo nel cuore —
il gregge volto al sole
andarsene col candido suo vello
ai pascoli inviolati.
Franco Cocco
FRANCO COCCO
Nato nel 1935 a Buddusò (Sassari), ma il paese dell’anima è Sèdini, Franco Cocco ha studiato a Ozieri, si è laureato con una tesi su Pasolini nella facoltà di Magistero di Sassari dove, comandato dal Ministero, ha seguito cinque anni di tirocinio presso L’Istituto di Filologia Moderna.
Ha insegnato italiano e storia nelle scuole superiori di Ozieri. Nel presentare la Radice del pianto (1995), che ha inaugurato questa collana, è stato messo in evidenza un suo rapporto ambivalente con la lingua materna: “un rapporto non risolto e non pacificato che è complesso intrigo di valenza anche psicoanalitica con la sua isola - grembo e nodo della sua perpetua irrequietudine, persino ossessiva in quelle sue disgiunzioni che sono più spesso sofferte congiunzioni”.
Nella prefazione alla raccolta, L’arca di vento (1998), premiata al “Giuseppe Dessi’, ha scritto Mario Luzi: “Condensa nel suo svolgimento teorico operativo - di poetica cioè e di poesia in atto - il magistero di alcuni dei più intensi momenti della tradizione novecentesca; se c’è una poesia ‘a maiori’ nell’ordine dei temi e degli intendimenti, è la sua”. Le poesie di L’arca di vento sono state tradotte in lingua francese.
Presentando In nome della pietra (1999), Bachisio Bandinu puntualmente individuava: “l’ansia che percorre l’esistenza dall’arco di pietra del portale alla stele epitaffio”.
Come critico letterario Cocco ha collaborato e collabora a riviste letterarie e giornali, da ‘La Grotta della vipera’, a ‘Il Ragguaglio librario”, a “La Nuova Sardegna”. Ha pubblicato: Pasolini, un mito dentro lo scisma (1984); il saggio - antologia, Dove l’ombra d’alloro - Poeti bilingui a Ozieri dal 1800 al 1986 (1987); L’isola immaginano d’arcipelago (1995). Ha curato nel volume, L’amarezza leggiadra della lingua, gli Atti del Convegno sul “Premio Ozieri”, su lingua e poeti sardi (1991).
Dal suo primo amore per la poesia in italiano, Franco Cocco ha preso gradatamente coscienza del problema della lingua materna e ha partecipato con successo a concorsi letterari in lingua sarda. Le sue poesie in sardo sono state tradotte in diverse lingue. E’ approdato perciò abbastanza presto alla prima raccolta, Sos cantos de su entu bardaneri - I canti del vento bardanico (2001), che ha avuto il “Premio nazionale Lanciano - Mario Sansone”.
luna bandera ‘e chelu
luna bandera ‘e chelu nàrami cantas paghes
hamus pèrdidu nois mortos in carre bia
chi gherramus donz’ora in custa arzola ‘e piantu
pro una vida chi ‘olat che mundaza de paza
spramminada dae isfuettada d’‘entu...
appenu in bucca grànghidat cun limba furcada ‘e pìbera
oriolu meu d’èssere puba essende biu
trobeidu con sonnios ti cando sa cantone
dudosu eo so de vìvere in pettus m’est creschende
raighjna ‘e sabadiglia cun fiore ‘e soledade
niedda chei s’isprefundu asculta sa cantone
murmuttada a s’iscuja in ora feriada
su piantu est pro nois risu e su risu est piantu
ma in sa coa ‘e una notte disizosa de festa
s’ind’istan ammajadas mariposas de istellas
luna piena in sa piatta s’est pesadu su ballu
tundu d’allegru Diònisu... sambene in coro ballat
de s’ermosa anfanera sos pes sun alas d’‘entu
asculta sa cantone chi ti canto a s’iscuja
so mortu essende biu e biu essende mortu
che Gèsus in sa rughe in punta ‘e su Calvariu
luna bella d’eranu sas violeras d’olvidu
mùidan in venas mias che abes intro su moju
dilliriende d’amore so cun nepente ‘e luna
asculta sa cantone chi ti canto a s’iscuja
so mortu essende biu e biu essende mortu
asculta sa cantone imbreaga de luna
luna bandiera di cielo
luna bandiera di cielo dimmi quante paci
abbiamo perduto noi morti in carne viva
che lottiamo ognora in questa aia di pianto
per una vita che vola come mondiglia di paglia
sparpagliata da scudisciata di vento…
in bocca è grido di pena con lingua forcuta di vipera
mio rovello d’essere fantasma essendo vivo
impastoiato da sogni ti canto la canzone
sono dubbioso di vivere in petto mista crescendo
radice d’elleboro con fiore di solitudine
nera come l’abisso ascolta la canzone
mormorata segretamente ad ora tarda
il pianto è per noi riso e il riso è pianto
ma nel grembo di una notte desiderosa di festa
se ne stanno ammaliate farfalle di stelle
plenilunio nella piazza è iniziato il ballo
tondo d’ebbro Diòniso... in cuore danza sangue
i piedi dell’amante ammaliatrice sono ali di vento
ascolta la canzone che ti canto segretamente
son morto essendo vivo e vivo essendo morto
come Gesù sulla croce in cima al Calvario
luna bella di primavera le vaghezze d’oblio
ronzano nelle mie vene come api dentro il bagno
sto delirando d’amore con nepente di luna
ascolta la canzone che ti canto segretamente
son morto essendo vivo e vivo essendo morto
ascolta la canzone ubriaca di lun
Nato nel 1935 a Buddusò (Sassari), ma il paese dell’anima è Sèdini, Franco Cocco ha studiato a Ozieri, si è laureato con una tesi su Pasolini nella facoltà di Magistero di Sassari dove, comandato dal Ministero, ha seguito cinque anni di tirocinio presso L’Istituto di Filologia Moderna.
Ha insegnato italiano e storia nelle scuole superiori di Ozieri. Nel presentare la Radice del pianto (1995), che ha inaugurato questa collana, è stato messo in evidenza un suo rapporto ambivalente con la lingua materna: “un rapporto non risolto e non pacificato che è complesso intrigo di valenza anche psicoanalitica con la sua isola - grembo e nodo della sua perpetua irrequietudine, persino ossessiva in quelle sue disgiunzioni che sono più spesso sofferte congiunzioni”.
Nella prefazione alla raccolta, L’arca di vento (1998), premiata al “Giuseppe Dessi’, ha scritto Mario Luzi: “Condensa nel suo svolgimento teorico operativo - di poetica cioè e di poesia in atto - il magistero di alcuni dei più intensi momenti della tradizione novecentesca; se c’è una poesia ‘a maiori’ nell’ordine dei temi e degli intendimenti, è la sua”. Le poesie di L’arca di vento sono state tradotte in lingua francese.
Presentando In nome della pietra (1999), Bachisio Bandinu puntualmente individuava: “l’ansia che percorre l’esistenza dall’arco di pietra del portale alla stele epitaffio”.
Come critico letterario Cocco ha collaborato e collabora a riviste letterarie e giornali, da ‘La Grotta della vipera’, a ‘Il Ragguaglio librario”, a “La Nuova Sardegna”. Ha pubblicato: Pasolini, un mito dentro lo scisma (1984); il saggio - antologia, Dove l’ombra d’alloro - Poeti bilingui a Ozieri dal 1800 al 1986 (1987); L’isola immaginano d’arcipelago (1995). Ha curato nel volume, L’amarezza leggiadra della lingua, gli Atti del Convegno sul “Premio Ozieri”, su lingua e poeti sardi (1991).
Dal suo primo amore per la poesia in italiano, Franco Cocco ha preso gradatamente coscienza del problema della lingua materna e ha partecipato con successo a concorsi letterari in lingua sarda. Le sue poesie in sardo sono state tradotte in diverse lingue. E’ approdato perciò abbastanza presto alla prima raccolta, Sos cantos de su entu bardaneri - I canti del vento bardanico (2001), che ha avuto il “Premio nazionale Lanciano - Mario Sansone”.
luna bandera ‘e chelu
luna bandera ‘e chelu nàrami cantas paghes
hamus pèrdidu nois mortos in carre bia
chi gherramus donz’ora in custa arzola ‘e piantu
pro una vida chi ‘olat che mundaza de paza
spramminada dae isfuettada d’‘entu...
appenu in bucca grànghidat cun limba furcada ‘e pìbera
oriolu meu d’èssere puba essende biu
trobeidu con sonnios ti cando sa cantone
dudosu eo so de vìvere in pettus m’est creschende
raighjna ‘e sabadiglia cun fiore ‘e soledade
niedda chei s’isprefundu asculta sa cantone
murmuttada a s’iscuja in ora feriada
su piantu est pro nois risu e su risu est piantu
ma in sa coa ‘e una notte disizosa de festa
s’ind’istan ammajadas mariposas de istellas
luna piena in sa piatta s’est pesadu su ballu
tundu d’allegru Diònisu... sambene in coro ballat
de s’ermosa anfanera sos pes sun alas d’‘entu
asculta sa cantone chi ti canto a s’iscuja
so mortu essende biu e biu essende mortu
che Gèsus in sa rughe in punta ‘e su Calvariu
luna bella d’eranu sas violeras d’olvidu
mùidan in venas mias che abes intro su moju
dilliriende d’amore so cun nepente ‘e luna
asculta sa cantone chi ti canto a s’iscuja
so mortu essende biu e biu essende mortu
asculta sa cantone imbreaga de luna
luna bandiera di cielo
luna bandiera di cielo dimmi quante paci
abbiamo perduto noi morti in carne viva
che lottiamo ognora in questa aia di pianto
per una vita che vola come mondiglia di paglia
sparpagliata da scudisciata di vento…
in bocca è grido di pena con lingua forcuta di vipera
mio rovello d’essere fantasma essendo vivo
impastoiato da sogni ti canto la canzone
sono dubbioso di vivere in petto mista crescendo
radice d’elleboro con fiore di solitudine
nera come l’abisso ascolta la canzone
mormorata segretamente ad ora tarda
il pianto è per noi riso e il riso è pianto
ma nel grembo di una notte desiderosa di festa
se ne stanno ammaliate farfalle di stelle
plenilunio nella piazza è iniziato il ballo
tondo d’ebbro Diòniso... in cuore danza sangue
i piedi dell’amante ammaliatrice sono ali di vento
ascolta la canzone che ti canto segretamente
son morto essendo vivo e vivo essendo morto
come Gesù sulla croce in cima al Calvario
luna bella di primavera le vaghezze d’oblio
ronzano nelle mie vene come api dentro il bagno
sto delirando d’amore con nepente di luna
ascolta la canzone che ti canto segretamente
son morto essendo vivo e vivo essendo morto
ascolta la canzone ubriaca di lun
Ignazio Delogu
IGNAZIO DELOGU è nato ad Alghero, ha studiato a Sassari e a Roma. Docente di Letteratura spagnola e catalana ha pubblicato saggi critici e traduzioni dei maggiori poeti spagnoli, catalani, galeghi e latino americani con Mondadori, Garzanti, Guanda, La Nuova italia, Vallecchi, Editori Riuniti, Newton Compton.
Importanti esperienze teatrali e cinematografiche, come regista, autore e critico. Critico letterario e d’arte su quotidiani e periodici, ha collaborato a programmi e rubriche della RAI/TV. Poeta e scrittore bilingue, ha pubblicato libri di
poesia (Specchio vegetale, Carte segrete; Bestiario Urbano, Rossi & Spera; Metropolis, Boetti & C.; Elegia corporale, Parole Gelate). Sue poesie in lirigua sarda e italiana in antologie (Le parole di legno, Mondadori; Poesia dialettale, Garzanti; e tradotte in numerose lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo,).
In catalano ha pubblicato Improbabile viola (Columna, Barcelona), inedito in italiano. Oltre ad alcune edizioni del Premio Ozieri di poesia e di prosa, nel 1992 ho vinto il Premio Nazionale di Poesia “G. DESSÌ ” con Oscura notizia, Nemapress. Nel 1983 pubblica Tre racconti postgotici (Le parole gelate), nel 1993 il romanzo Una città una strada (Edes). Suoi racconti e poesie su Orìgenes, La Fiera letteraria, Il Contemporaneo, Europa letteraria, Opera aperta, lchnusa, La grotta della vipera, Il lettore di provincia, Cahier de poésie.
SA TERRA MIA
Sa terra mia
est una pedra
de sidis e de dolore
Sa terra mia
est unu pane
caldu cantu unu coro
Sa terra mia
est unu riu
de odiu e de rancore
Sa terra mia
est unu lentolu de gosu
pro su meu amore
Sa terra mia
est una gemma iscurosa
pro su minadore
Sa terra mia
est una luna
de ervas pro su pastore
Sa terra mia
est una frina salma
pro su piscadore
LA MIA TERRA
La mia terra
è una pietra
di sete e di dolore
La mia terra
è un pane
caldo come il cuore
La mia terra
è un fiume
d’odio e di rancore
La mia terra
è un lenzuolo di piacere
per il mio amore
La mia terra
è una gemma oscura
per il minatore
La mia terra
è una luna
d’erbe per il pastore
La mia terra
è una brezza salma
per il pescatore
Importanti esperienze teatrali e cinematografiche, come regista, autore e critico. Critico letterario e d’arte su quotidiani e periodici, ha collaborato a programmi e rubriche della RAI/TV. Poeta e scrittore bilingue, ha pubblicato libri di
poesia (Specchio vegetale, Carte segrete; Bestiario Urbano, Rossi & Spera; Metropolis, Boetti & C.; Elegia corporale, Parole Gelate). Sue poesie in lirigua sarda e italiana in antologie (Le parole di legno, Mondadori; Poesia dialettale, Garzanti; e tradotte in numerose lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo,).
In catalano ha pubblicato Improbabile viola (Columna, Barcelona), inedito in italiano. Oltre ad alcune edizioni del Premio Ozieri di poesia e di prosa, nel 1992 ho vinto il Premio Nazionale di Poesia “G. DESSÌ ” con Oscura notizia, Nemapress. Nel 1983 pubblica Tre racconti postgotici (Le parole gelate), nel 1993 il romanzo Una città una strada (Edes). Suoi racconti e poesie su Orìgenes, La Fiera letteraria, Il Contemporaneo, Europa letteraria, Opera aperta, lchnusa, La grotta della vipera, Il lettore di provincia, Cahier de poésie.
SA TERRA MIA
Sa terra mia
est una pedra
de sidis e de dolore
Sa terra mia
est unu pane
caldu cantu unu coro
Sa terra mia
est unu riu
de odiu e de rancore
Sa terra mia
est unu lentolu de gosu
pro su meu amore
Sa terra mia
est una gemma iscurosa
pro su minadore
Sa terra mia
est una luna
de ervas pro su pastore
Sa terra mia
est una frina salma
pro su piscadore
LA MIA TERRA
La mia terra
è una pietra
di sete e di dolore
La mia terra
è un pane
caldo come il cuore
La mia terra
è un fiume
d’odio e di rancore
La mia terra
è un lenzuolo di piacere
per il mio amore
La mia terra
è una gemma oscura
per il minatore
La mia terra
è una luna
d’erbe per il pastore
La mia terra
è una brezza salma
per il pescatore
Pinuccio Giudice Marras
PINUCCIO GIUDICE MARRAS
Nato a Bono nel 1924, si è trasferito da giovane a Macomer, dove ha poi sempre vissuto svolgendo la professione di ferroviere. Ha iniziato da presto a dedicarsi alla poesia, raccogliendo tra l'altro l'eredità che gli viene dal ceppo materno dei Marras, e si è "specializzato" nella poesia in rima - la sestina e il sonetto sono i suoi moduli preferiti - così che frequentando il mondo dei concorsi letterari si è distinto soprattutto in quelli che hanno una sezione riservata a questo genere. La sua produzione è raccolta in due volumi, Sonnios de lugura (ITS Nuoro, Cooperativa Grafica, 1986) e Lampizos de assulenu (Nuoro, Solinas, 2002). Nella nota introduttiva a quest'ultimo Giacomino Zirottu scrive (in sardo) che egli è «sostenuto sempre da un'arte irrobustita con fatica e sudore», e che la sua è la voce di un uomo «che non si nasconde dietro 'sogni e pugni di vento' ma che parla e canta e prega e spera in favore del bene e della pace»; domina i motivi che gli sono cari la «fede nella 'bella poesia», ma quel che conta è che tutti sono espressi in «versos affìnados chin abilidade e maestria», "versi limati con abilità e maestria". Lampizos de assulenu è il sonetto che da il titolo alla seconda raccolta.
Ammirende su sole
Daghi su sole miro, 'oghende cara
rùja che fogu in s'atta 'e s'orizonte,
penso e m'incanto nende: ecco sa fonte
ch'inùndat s'universu 'e lughe crara.
Ecco, sa pius bèzza 'ja lumera,
chi cunfortat sa terra 'uè l'ischidat,
chi sa vida alimentat e guìdat
dae sos altos pàdros de s'aera.
In sos tramontos, chin tristos colores,
prima chi ùmbras de su sero fàlen,
pàret ch'abbortas m'intrèghet sa luna.
E medas nottes, isettende albòres...
chirco intr"e sònnos, Fàdas chi regalen
soles de oro... chi m"àtten fortuna..!
Ammirando il sole
Quando osservo il sole, sporgendo il viso/ Rosso di fuoco sul filo dell’orizzonte,/ penso e m’incanto dicendo: ecco la fonte/ Che inonda l’universo di luce chiara.// Ecco la più vecchia via luminosa,/ che conforta la terra ove la sveglia/ che la vita alimenta e guida/ dagli alti padri del cielo.// Nei tramonti, con tristi colori,/ prima che calino le ombre della sera,/ pare a volte che m’invada la luna. // E molte notti, aspettando l’alba .../ cerco nei sonni, Fate che regalino/ soli dorati... che mi portino fortuna.//
Nato a Bono nel 1924, si è trasferito da giovane a Macomer, dove ha poi sempre vissuto svolgendo la professione di ferroviere. Ha iniziato da presto a dedicarsi alla poesia, raccogliendo tra l'altro l'eredità che gli viene dal ceppo materno dei Marras, e si è "specializzato" nella poesia in rima - la sestina e il sonetto sono i suoi moduli preferiti - così che frequentando il mondo dei concorsi letterari si è distinto soprattutto in quelli che hanno una sezione riservata a questo genere. La sua produzione è raccolta in due volumi, Sonnios de lugura (ITS Nuoro, Cooperativa Grafica, 1986) e Lampizos de assulenu (Nuoro, Solinas, 2002). Nella nota introduttiva a quest'ultimo Giacomino Zirottu scrive (in sardo) che egli è «sostenuto sempre da un'arte irrobustita con fatica e sudore», e che la sua è la voce di un uomo «che non si nasconde dietro 'sogni e pugni di vento' ma che parla e canta e prega e spera in favore del bene e della pace»; domina i motivi che gli sono cari la «fede nella 'bella poesia», ma quel che conta è che tutti sono espressi in «versos affìnados chin abilidade e maestria», "versi limati con abilità e maestria". Lampizos de assulenu è il sonetto che da il titolo alla seconda raccolta.
Ammirende su sole
Daghi su sole miro, 'oghende cara
rùja che fogu in s'atta 'e s'orizonte,
penso e m'incanto nende: ecco sa fonte
ch'inùndat s'universu 'e lughe crara.
Ecco, sa pius bèzza 'ja lumera,
chi cunfortat sa terra 'uè l'ischidat,
chi sa vida alimentat e guìdat
dae sos altos pàdros de s'aera.
In sos tramontos, chin tristos colores,
prima chi ùmbras de su sero fàlen,
pàret ch'abbortas m'intrèghet sa luna.
E medas nottes, isettende albòres...
chirco intr"e sònnos, Fàdas chi regalen
soles de oro... chi m"àtten fortuna..!
Ammirando il sole
Quando osservo il sole, sporgendo il viso/ Rosso di fuoco sul filo dell’orizzonte,/ penso e m’incanto dicendo: ecco la fonte/ Che inonda l’universo di luce chiara.// Ecco la più vecchia via luminosa,/ che conforta la terra ove la sveglia/ che la vita alimenta e guida/ dagli alti padri del cielo.// Nei tramonti, con tristi colori,/ prima che calino le ombre della sera,/ pare a volte che m’invada la luna. // E molte notti, aspettando l’alba .../ cerco nei sonni, Fate che regalino/ soli dorati... che mi portino fortuna.//
Iscriviti a:
Post (Atom)