sabato 1 maggio 2010

BOLLETTARIO, Anno XXI, n. 62-63, Maggio-Settembre, 2010

numero in progress


POETI SARDI
a cura di MICHELE PINNA

Paola Alcioni
Antonio Canu
Giovanni Maria Cherchi
Franco Cocco
Ignazio Delogu
Pinuccio Giudice Marras
Antonio Mura Ena
Raffaele Piras
Tonino Rubattu
Anna Cristina Serra


POETI SARDI
a cura di GIUSEPPE PISCHEDDA

Carlo Boassa
Gigi Dessì
Raimondo Manelli

Francesco Masala
Teresa Mundula
Leandro Muoni
Piero Pischedda 


CRITICA
LIBRI
RIVISTE

Paola Alcioni

PAOLA ALCIONI
Nata a Cagliari il 12 marzo 1955, laureata in Giurisprudenza. Vincitrice di numerosi premi di poesia in lingua sarda , di cui tra i più importanti si ricordano: Ozieri, Romangia, Posada. Sue poesie sono state tradotte e pubblicate in inglese, in tedesco e in galiziano. Collabora con “Il Giornale di Sardegna” e con alcune riviste culturali. Otto suoi racconti sono stati letti in una trasmissione radiofonica della RAI. Ha pubblicato: nel 2003 il romanzo "La stirpe dei Re perduti" con la casa editrice Il Maestrale, nel 2004 il romanzo per ragazzi “Il segreto della casa abbandonata” e il romanzo Addìa (in lingua sarda) scritto con il poeta di Torpè Antonimaria Pala, entrambi per le edizioni Condaghes.


CASTEDDU

Casteddu,
Logu de diora
aundi si strogat
imoi
sa soga mia
pregontamí chi oi
fintzas deu
nàscia in custas prajas
chen’’e fini
limúsinas a pediri
seu andendi
e a chini.

A chini? A su stràngiu.

Casteddu
àchili artiva
chi càstias sempri in faci
a su maistrali
naramí de cali
sentidu de sderruta
che pani marigosu
s’eus a bivi
intra is murallas artas
chi nosu ‘e totu
si pesaus a ingíriu?
De cali fartas
s’eus a pertungi
fintzas a si spaciai
sighendi a ghetai
coru, logu, e dogn’àteru beni
a su fogu
de s’arràngulu allenu?
Sa frida pampa ‘e su maistrali
m’ap’a pigai una dí che lama
de feli, acutza
po ti liberai - mama
de dogna durciori,
mama de dogna spera -
de su dolori ‘e is passus
chi no lompint a nudda
ma acàrcigant a nosu
che pruini chen’’e contu
e a tui,
che morta andera...


Cagliari

Luogo antico
dove si dipana
ora
il mio filo
domandami se oggi
anche io
nata in queste spiagge
infinite
elemosina a chiedere
sto andando
e a chi.
A chi? Allo straniero.
Cagliari
aquila orgogliosa
che guardi sempre in faccia
il maestrale
dimmi di quale
sentimento di sconfitta
come pane amaro
vivremo
tra le alte mura
che noi stessi
leviamo intorno a noi?
Di quali colpe
ci corroderemo
fino a consumarci
continuando a gettare
cuore, terra e ogni altra ricchezza
al fuoco
dell’avidità d’altri?

La fredda fiamma del maestrale
mi prenderò un giorno come lama
di inquietudine, aguzza
per liberarti - mamma
di ogni dolcezza,
mamma di ogni speranza -
dal dolore dei passi
che non giungono a nulla
ma calpestano noi
come polvere senza valore
e te
come morta strada..

Antonio Canu

ANTONIO CANU és nat a Ocier al 1929. Al 1939 se transfereix a l’Alguer. De llengua mare sarda, se integra a a cultura de la nostra ciutat. Per conèixer més en profunditat i utilitzar amb més propietat l’alguerés freqùenta, a partir deI 1985, l’Escola de alguerés “Pasqual Scanu” i, successivament, se fa soci de l’Obra Cultural. Al 1990 comenga a utìlìtzar l’alguerés també com expressiò poètica.
En aquest primer recuil sòn ìnserides les poesies que A. Canu ha presentat als concursos literaris on ha aconseguit numerosos reconeixements; sovint és resultat guanyador: Concurs Nacional Dialectal “G. Modena” (1991); secciò dialectal del “Massimiliano Kolbe” (1992): Concurs Nacional “Luci di Poesia” (1993); Me- dalla d’Or al “Valente Faustini” (1993); Concurs Nacional “Le stagioni dell’anima” (1994); secciò llengùes minoritàries del “Nosside” (1994); recentmentIi és estat assignat el premi especial “Franco Marongiu” a la xxxviia ed. (1995) del “Premio Ozieri”, per la poesia Pianura blava.


MINYONS DE BAHIA
La Iluna rellisca
sobre les ginquetes pacients
del Pelourinho.
Entra en les cases
en les favelas
a despertar l’esperança.
La Iluna sona el berimbau,
los minyons martellen
les teses carcasses dels timbals,
creixi el ritme
i la mùsica és un riu
que corri,
ompli els carrers, les places
i de les riberes de l’oceà,
on Angels Negres
renten la malenconia.

RAGAZZI DI BAHIA

La luna scivola
sopra i ciottoli pazienti
del Pelourinho.
Entra nelle case nelle favelas
a svegliare la speranza.
La luna suona il berimbau,
i ragazzi battono
le tese carcasse dei tamburi,
cresce il ritmo
e la musica è un fiume
che scorre,
colma le strade, le piazze
e le rive dell’oceano,
dove Angeli Neri
lavano la malinconia.

Giovanni Maria Cherchi

GIOVANNI MARIA CHERCHI

S’attraessu

Sas arveghes si movene dae tesu
appenas ilgiarende sas aeras
e pasa pasa in chirca de ricattu
si tuccan de su monte a s‘atter‘ala.
E nd’intendet sa zente a manzanile
s ‘attraessu ‘e sa ‘idda
e misciu a s ‘appeìttigu
s ‘appeddu de sos canes cun su ‘elidu
de anzones time time. Sos piseddos
iscultana su tinnulu
duiche ‘e sas ischiglias in su sonnu
e biden in sos bisos
— ca la tenen in coro — andendeche sa gama cara a sole
e bianca nida a supaschinzu nou.

Il passaggio

Di lontano si muovono le greggi
sul primo far del giorno e lemme lemme
in cerca d’erba vanno
di là dal colle.
E n‘intende la gente
il passaggio al mattino
per le strade del borgo
e misto al trepestio
il belato tremante degli agnelli
e l’abbaio dei cani.
Ne sentono i fanciulli
nel sonno il tintinnio
sommesso dei campani
e nei sogni intravedono
— a tenerlo nel cuore —
il gregge volto al sole
andarsene col candido suo vello
ai pascoli inviolati.

Franco Cocco

FRANCO COCCO
Nato nel 1935 a Buddusò (Sassari), ma il paese dell’anima è Sèdini, Franco Cocco ha studiato a Ozieri, si è laureato con una tesi su Pasolini nella facoltà di Magistero di Sassari dove, comandato dal Ministero, ha seguito cinque anni di tirocinio presso L’Istituto di Filologia Moderna.
Ha insegnato italiano e storia nelle scuole superiori di Ozieri. Nel presentare la Radice del pianto (1995), che ha inaugurato questa collana, è stato messo in evidenza un suo rapporto ambivalente con la lingua materna: “un rapporto non risolto e non pacificato che è complesso intrigo di valenza anche psicoanalitica con la sua isola - grembo e nodo della sua perpetua irrequietudine, persino ossessiva in quelle sue disgiunzioni che sono più spesso sofferte congiunzioni”.
Nella prefazione alla raccolta, L’arca di vento (1998), premiata al “Giuseppe Dessi’, ha scritto Mario Luzi: “Condensa nel suo svolgimento teorico operativo - di poetica cioè e di poesia in atto - il magistero di alcuni dei più intensi momenti della tradizione novecentesca; se c’è una poesia ‘a maiori’ nell’ordine dei temi e degli intendimenti, è la sua”. Le poesie di L’arca di vento sono state tradotte in lingua francese.
Presentando In nome della pietra (1999), Bachisio Bandinu puntualmente individuava: “l’ansia che percorre l’esistenza dall’arco di pietra del portale alla stele epitaffio”.
Come critico letterario Cocco ha collaborato e collabora a riviste letterarie e giornali, da ‘La Grotta della vipera’, a ‘Il Ragguaglio librario”, a “La Nuova Sardegna”. Ha pubblicato: Pasolini, un mito dentro lo scisma (1984); il saggio - antologia, Dove l’ombra d’alloro - Poeti bilingui a Ozieri dal 1800 al 1986 (1987); L’isola immaginano d’arcipelago (1995). Ha curato nel volume, L’amarezza leggiadra della lingua, gli Atti del Convegno sul “Premio Ozieri”, su lingua e poeti sardi (1991).
Dal suo primo amore per la poesia in italiano, Franco Cocco ha preso gradatamente coscienza del problema della lingua materna e ha partecipato con successo a concorsi letterari in lingua sarda. Le sue poesie in sardo sono state tradotte in diverse lingue. E’ approdato perciò abbastanza presto alla prima raccolta, Sos cantos de su entu bardaneri - I canti del vento bardanico (2001), che ha avuto il “Premio nazionale Lanciano - Mario Sansone”.

luna bandera ‘e chelu

luna bandera ‘e chelu nàrami cantas paghes
hamus pèrdidu nois mortos in carre bia
chi gherramus donz’ora in custa arzola ‘e piantu

pro una vida chi ‘olat che mundaza de paza
spramminada dae isfuettada d’‘entu...
appenu in bucca grànghidat cun limba furcada ‘e pìbera

oriolu meu d’èssere puba essende biu
trobeidu con sonnios ti cando sa cantone
dudosu eo so de vìvere in pettus m’est creschende

raighjna ‘e sabadiglia cun fiore ‘e soledade
niedda chei s’isprefundu asculta sa cantone
murmuttada a s’iscuja in ora feriada

su piantu est pro nois risu e su risu est piantu
ma in sa coa ‘e una notte disizosa de festa
s’ind’istan ammajadas mariposas de istellas

luna piena in sa piatta s’est pesadu su ballu
tundu d’allegru Diònisu... sambene in coro ballat
de s’ermosa anfanera sos pes sun alas d’‘entu

asculta sa cantone chi ti canto a s’iscuja
so mortu essende biu e biu essende mortu
che Gèsus in sa rughe in punta ‘e su Calvariu

luna bella d’eranu sas violeras d’olvidu
mùidan in venas mias che abes intro su moju
dilliriende d’amore so cun nepente ‘e luna

asculta sa cantone chi ti canto a s’iscuja
so mortu essende biu e biu essende mortu
asculta sa cantone imbreaga de luna

luna bandiera di cielo

luna bandiera di cielo dimmi quante paci
abbiamo perduto noi morti in carne viva
che lottiamo ognora in questa aia di pianto

per una vita che vola come mondiglia di paglia
sparpagliata da scudisciata di vento…
in bocca è grido di pena con lingua forcuta di vipera

mio rovello d’essere fantasma essendo vivo
impastoiato da sogni ti canto la canzone
sono dubbioso di vivere in petto mista crescendo

radice d’elleboro con fiore di solitudine
nera come l’abisso ascolta la canzone
mormorata segretamente ad ora tarda

il pianto è per noi riso e il riso è pianto
ma nel grembo di una notte desiderosa di festa
se ne stanno ammaliate farfalle di stelle

plenilunio nella piazza è iniziato il ballo
tondo d’ebbro Diòniso... in cuore danza sangue
i piedi dell’amante ammaliatrice sono ali di vento

ascolta la canzone che ti canto segretamente
son morto essendo vivo e vivo essendo morto
come Gesù sulla croce in cima al Calvario

luna bella di primavera le vaghezze d’oblio
ronzano nelle mie vene come api dentro il bagno
sto delirando d’amore con nepente di luna

ascolta la canzone che ti canto segretamente
son morto essendo vivo e vivo essendo morto
ascolta la canzone ubriaca di lun

Ignazio Delogu

IGNAZIO DELOGU è nato ad Alghero, ha studiato a Sassari e a Roma. Docente di Letteratura spagnola e catalana ha pubblicato saggi critici e traduzioni dei maggiori poeti spagnoli, catalani, galeghi e latino americani con Mondadori, Garzanti, Guanda, La Nuova italia, Vallecchi, Editori Riuniti, Newton Compton.
Importanti esperienze teatrali e cinematografiche, come regista, autore e critico. Critico letterario e d’arte su quotidiani e periodici, ha collaborato a programmi e rubriche della RAI/TV. Poeta e scrittore bilingue, ha pubblicato libri di
poesia (Specchio vegetale, Carte segrete; Bestiario Urbano, Rossi & Spera; Metropolis, Boetti & C.; Elegia corporale, Parole Gelate). Sue poesie in lirigua sarda e italiana in antologie (Le parole di legno, Mondadori; Poesia dialettale, Garzanti; e tradotte in numerose lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo,).
In catalano ha pubblicato Improbabile viola (Columna, Barcelona), inedito in italiano. Oltre ad alcune edizioni del Premio Ozieri di poesia e di prosa, nel 1992 ho vinto il Premio Nazionale di Poesia “G. DESSÌ ” con Oscura notizia, Nemapress. Nel 1983 pubblica Tre racconti postgotici (Le parole gelate), nel 1993 il romanzo Una città una strada (Edes). Suoi racconti e poesie su Orìgenes, La Fiera letteraria, Il Contemporaneo, Europa letteraria, Opera aperta, lchnusa, La grotta della vipera, Il lettore di provincia, Cahier de poésie.

SA TERRA MIA

Sa terra mia
est una pedra
de sidis e de dolore
Sa terra mia
est unu pane
caldu cantu unu coro
Sa terra mia
est unu riu
de odiu e de rancore
Sa terra mia
est unu lentolu de gosu
pro su meu amore
Sa terra mia
est una gemma iscurosa
pro su minadore
Sa terra mia
est una luna
de ervas pro su pastore
Sa terra mia
est una frina salma
pro su piscadore

LA MIA TERRA

La mia terra
è una pietra
di sete e di dolore
La mia terra
è un pane
caldo come il cuore
La mia terra
è un fiume
d’odio e di rancore
La mia terra
è un lenzuolo di piacere
per il mio amore
La mia terra
è una gemma oscura
per il minatore
La mia terra
è una luna
d’erbe per il pastore
La mia terra
è una brezza salma
per il pescatore

Pinuccio Giudice Marras

PINUCCIO GIUDICE MARRAS
Nato a Bono nel 1924, si è trasferito da giovane a Macomer, dove ha poi sempre vissuto svolgendo la professione di ferroviere. Ha iniziato da presto a dedicarsi alla poesia, raccogliendo tra l'altro l'eredità che gli viene dal ceppo materno dei Marras, e si è "specializzato" nella poesia in rima - la sestina e il sonetto sono i suoi moduli preferiti - così che frequentando il mondo dei concorsi letterari si è distinto soprattutto in quelli che hanno una sezione riservata a questo genere. La sua produzione è raccolta in due volumi, Sonnios de lugura (ITS Nuoro, Cooperativa Grafica, 1986) e Lampizos de assulenu (Nuoro, Solinas, 2002). Nella nota introduttiva a quest'ultimo Giacomino Zirottu scrive (in sardo) che egli è «sostenuto sempre da un'arte irrobustita con fatica e sudore», e che la sua è la voce di un uomo «che non si nasconde dietro 'sogni e pugni di vento' ma che parla e canta e prega e spera in favore del bene e della pace»; domina i motivi che gli sono cari la «fede nella 'bella poesia», ma quel che conta è che tutti sono espressi in «versos affìnados chin abilidade e maestria», "versi limati con abilità e maestria". Lampizos de assulenu è il sonetto che da il titolo alla seconda raccolta.

Ammirende su sole

Daghi su sole miro, 'oghende cara
rùja che fogu in s'atta 'e s'orizonte,
penso e m'incanto nende: ecco sa fonte
ch'inùndat s'universu 'e lughe crara.

Ecco, sa pius bèzza 'ja lumera,
chi cunfortat sa terra 'uè l'ischidat,
chi sa vida alimentat e guìdat
dae sos altos pàdros de s'aera.

In sos tramontos, chin tristos colores,
prima chi ùmbras de su sero fàlen,
pàret ch'abbortas m'intrèghet sa luna.

E medas nottes, isettende albòres...
chirco intr"e sònnos, Fàdas chi regalen
soles de oro... chi m"àtten fortuna..!

Ammirando il sole

Quando osservo il sole, sporgendo il viso/ Rosso di fuoco sul filo dell’orizzonte,/ penso e m’incanto dicendo: ecco la fonte/ Che inonda l’universo di luce chiara.// Ecco la più vecchia via luminosa,/ che conforta la terra ove la sveglia/ che la vita alimenta e guida/ dagli alti padri del cielo.// Nei tramonti, con tristi colori,/ prima che calino le ombre della sera,/ pare a volte che m’invada la luna. // E molte notti, aspettando l’alba .../ cerco nei sonni, Fate che regalino/ soli dorati... che mi portino fortuna.//

Antonio Mura Ena

ANTONIO MURA ENA nasce a Bono il 17 ottobre 1908. E' nipote del sacerdote e scrittore Giovanni Antonio Mura, celebre autore del romanzo La tan¬ca fiorita. Ha trascorso l'infanzia a Lula presso lo zio e a Lula ha frequentato le scuole elementari. Un periodo che resterà fondamentale per la sua for¬mazione di poeta e di scrittore. Avviato agli studi superiori si laurea a Roma con Guido De Ruggero con una tesi sulla dottrina hegeliana dello Stato. Già nel 1935 insegna nelle Scuole magistrali di Nuora dove ha come preside Remo Branca, pittore e scrittore che appartiene al gruppo che aveva rap¬porti, come del resto Giovanni Antonio Mura, con la Deledda. Pubblica nel 1938 presso gli editori fratelli Pala di Genova una raccolta di poesie, L'Iso¬la e le città. Nello stesso anno firma una traduzione dal tedesco in lingua sarda di Heine, inserita nella antologia di Remo Branca e Francesco Pala, Vita poesia di Sardegna. Nel 1939, per le edizioni di "Novissima" pubblica un'altra raccolta, Nuove poesie. Scrive una serie di racconti seguendo le li¬nee di un progetto narrativo e annunzio la pubbli¬cazione di un romanzo Quelli del mulino che però non viene stampato. Durante la guerra si ritira a Pizzoli, in Abruzzo, paese della moglie Teresa De Acutis. Quivi soggiornano al confino Leone e Nata-lia Ginzburg con i quali si intrattiene in intermina¬bili conversazioni. Costituisce, insieme ad altri, la sezione del P.c.i. ed entra a far parte del locale C.L.N. Tornato a Roma nel 1944 riprende l'isegna-mento e collabora con il settimanale di Ernesto Buonaiuti, "1945". Si interessa attivamente di poli¬tica. Non è tuttavia disponibile ai dogmi delle chie¬se, sia cattolica che comunista. Nel 1947 inizia in¬sieme, a un suo collega, la pubblicazione di un quindicinale, Scuola democratica. Nel 1951 dirige il Centro didattico del M.P.I., poi Centro Nazionale Sussidi Audiovisivi. Si interessa con particolare competenza di problemi pedagogici, di storia dell'educazione e di tecniche di insegnamento, e soprattutto dei problemi della comunicazione visiva. Dopo la libera docenza ha l'incarico di pedagogia nella seconda Università di Roma e pubblica saggi e volumi sull'educazione in rapporto al cinema, al disegno, all'arte e alla musica. Alla fine dell'insegnamento intensifica la sua attività creativa di poeta e di narratore. Raccoglie schede, vocaboli, massime e detti sardi, traduce L'Apologià di Socrate in lingua sarda, compone poesie e ne progetta la raccolta in volume. Nel 1988 vince un premio speciale al Concorso nazionale di Letterature dialettali "Pompeo Calvia" di Sassari e riprende a lavorare con maggiore intensità ai racconti Le memorie del tempo di Lula e alla revisione della raccolta di poesie Recuida. Muore a Roma nel 1994. Antonino Mura Ena si rivela poeta in lingua sarda nel 1988 al Premio di letterature dialettali "Pompeo Calvia" di Sassari. Scrittore complesso e intellettuale di grande rilievo, con Recuida ci ha consegnato un autentico capolavoro. Ben quattro sillogi, Appentos e ammentos, Recuida, Cunsideros, Tejos contados, intorno alle quali ha lavorato per circa trent'anni. Un canzoniere che conclude una esistenza dedicata alla filosofia e alla letteratura e che propone la dolorosa esperienza del vivere seguendo un percorso conoscitivo rivolto a fissare forme e modalità essenziali dell'esistere. La poesia dà consolazione e, come l'amore, l'energia per sopravvivere e continuare a conoscere sino alla fine. Recuida significa grande ritorno, riappropriazione della identità e rivelazione di verità non illusorie, che possono accompagnarci nel grande giorno. Ritorno alla religione e ai valori fondanti della terra, alla comunità d'origine, quella del Goceano e della Barbagia, di Bono dove è nato e di Lula dove ha vissuto nell'infanzia. Queste rivivono in un'atmosfera senza tempo con le loro attività quotidiane, gli eroi di un'esistenza che consuma le vite di tutti, in sogni modesti e pervicaci, quelli di Peppe Secche venditore ambulante, di Bantine fantino Conchisegadu, di Michele Muristene pescatore di Sereu, di Corittu il banditore, di Antoni il renitente alla leva. Oppure si autopresentano al lettore, in veri e propri compianti funebri, il minatore di Guzurra e il bandito di balle, stroncati dalla violenza, il piccolo Juanne 'Arina, incornato da un bue e accolto in paradiso da un grande torero di Andalusia, Luisi il poeta improvvisatore, stimato e apprezzato dalla comunità che, ora naviga in un mare di oblio, l'Ippia del dialogo di Platone, che come il poeta, ha voluto affrontare, con orgoglio prometeico, tutto da solo, per constatare la propria e l'umana inadeguatezza. Conoscitore raffinato del canto a chitarra, Mura Ena è riuscito a saldare la tradizione melodica della lirica sarda con la tradizione gnomica e corale. Come nessun altro ha saputo porre a confronto con lucida coscienza intellettuale, la sua esperienza dell'universo antropologico e culturale sardo, con quello della sua cultura umanistica, che spazia da Platone a Sant'Agostino, da Hegel ai classici della letteratura europea di tutti i tempi. E possibile perciò, nei suoi testi, cogliere un fitto tessuto di letture e di intertestualità che vanno da autori anonimi del XIV secolo spagnolo, a Garcia Lorca, da Eliot alla Dickinson, agli attittidos e ai muttos, in una sintesi poetica che in lingua sarda non era stata ancora tentata. Dopo le prime raccolte poetiche in lingua italiana, Mura Ena ha scritto romanzi e racconti che sono rimasti inediti. Solo Le memorie del tempo di Lula, che provengono dal medesimo nucleo generativo di Recuida sono state pubblicate in questa collana.

Aite bella gai

-Narami Callina Loi
aite ses bella gai.
Narami si ses naschida
dae celestes amores,
o t'han in terra frundida
cumpanza 'e milli fiores.

-Maccu ses, Antoni Boi,
si pensas abberu gai.
E cando sutzedit mai
chi una femina goi
ruat dae chelu gai?

-Fiza non so de fiores
e nen de chelu recattu.
A mie mama m'hat fattu
de babbu chin sos amores.

Nonna Monne mi hat pesadu
e cosidu su 'estire
chin pannu c'hat comporadu
in terra'e Goreai.
E si lu cheres ischire:
prò cussu so bella gai.

Perché così bella

-Dimmi, Callina Loi,
perché sei così bella
Dimmi se sei nata
da amori celesti,
o ti hanno mandato in terra
compagna di mille fiori.

-Sei matto, Antonio Boi,
se pensi davvero questo!
E quando mai succede
che una simile donna
cada dal cielo così ?

Non sono figlia di fiori
e neanche frutto del cielo.
Mia mamma mi ha fatto
con l'amore di babbo.

Nonna Monne mi ha allevato
e mi ha cucito i vestiti
con panno comprato
in terra di Goreai.
E se proprio vuoi saperlo
per questo sono così bella.

Raffaele Piras

RAFFAELE PIRAS
Nato a Quartucciu (Ca) nel 1942, già funzionario di banca, in gioventù è stato due volte campione italiano assoluto nel salto in lungo (titolare della Nazionale maggiore di Atletica Leggera). Ha pubblicato con APE Sardinia, nella collana Poeti Sardi in Sardo; A ogus serraus, nel 2005 e Intre Abetus e Surrungius nel 2008. Altre pubblicazioni:
Considerazionis, poesie in sardo e in italiano; Quartucciu: un paese nella poesia, in cui sono riproposti oltre 200 anni di storia poetica del suo paese (1780- 1998). Ha collaborato con la moglie Paola Cocco alla pubblicazione del libro-documento: Raffaele Piras: storia di un vescovo. Considerato uno dei poeti più rappresentativi della poesia in limba campidanese, riceve continuamente premi, menzioni speciali e d’onore ai concorsi di poesia a cui prende parte sia in Sardegna che nel Continente, distinguendosi per la delicatezza e la profondità dei sentimenti. Purtroppo, da qualche tempo, seri problemi di salute lo bloccano tra le mura domestiche, impedendogli di presenziare alle manifestazioni di premiazione.


A UNA KAMIKAZE

Cantu scorigadròxus pintas
cun sanguni notzèntì, gherra!
Manc ‘unu surrùngiu, manc ‘una duda. S’ùnica arrexòni cussa
de su mandanti chi sedùsit. Una currèra in tre sa genti e...BUM!
Destròssa de carris e sarràgus, arrius arrubius e coras, amàchiu de sirenas, storias istudàdas! Atrivimentu de morri, fenga i eroìsmu
liongiaus afidi estremàda chi ti bòlit cuntènta pò essi morta. E lùxit su monumenta
de s’assùrdu! Ogus tristus is tuus aciuvaus in s’axìupo s’arrìbu repenti a su celu promìtiu! E no ti sònat arrori nimancu su scorigadroxu stracu de mama chi hat a prangi in mudèsa sa cadena segàda. Bòcit ateras gemas s’erba fida chi ‘ndi artziat de sa spèrruma. Ma avesau a imaginai bisionis dVerèntis deparadisu, aciùngiu su sciobéru tuu a is dudas ch ‘in s ‘arenàrgiu de is pensamentus aspètant chi sa marea ddas tràntzat.

A UNA KAMIKAZE

Quanti tramonti dipingi
con sangue innocente, guerra!
Nessun rimpianto, nessuna esitazione.
Sola ragione quella
del mandante che ammaestra.
Una corsa tra la gente e...BUM!
Strazio di carni e rantoli,
rivoli rossi e gore,
impazzare di sirene,
storie interrotte!
Audacia di morire,
odio ed eroismo
legati a fede estrema
che ti vuole felice per essere caduta.
E brilla il monumento
dell’assurdo!
Occhi tristi i tuoi immersi
nell’ansia per l’imminente approdo
nell’eliso promesso!
E non ti suona orrore
neppure il tramonto
stanco di mamma che piangerà
in silenzio la catena spezzata.
Soffoca altri germogli l’erba fredda
che sale dall’abisso.
Ma avvezzo a immaginare
visioni differenti di paradiso,
aggiungo la tua scelta ai dubbi
che sull’arenile dei pensieri
attendono che la marea li smuova.

Tonino Rubattu

TONINO MARIO (Antoninu) RUBATTU, nato a Lindos (Rodi Egeo) nel 1938, risiede a Sennori (SS), cittadina di cui è stato Sindaco per nove anni. Laureato in Materie Letterarie. Poeta bilingue, ha conseguito numerose e prestigiose affermazioni in concorsi letterari regionali, nazionali ed internazionali. Membro di numerose accademie e associazioni culturali, ha fatto parte per molti anni del Comitato di Redazione de “S’Ischiglia”, sino a diventarne Direttore Letterario. Ha fatto parte della prima Commissione di esperti, nominata dalla Regione Autonoma della Sardegna, per la Unificazione Ortografica e Linguistica della Lingua Sarda. E’ membro onorario di diverse Accademie e Associazioni Culturali. Nel 1978 ha fondato il premio poesia sarda “Romangia”
Làcrimas e isperas

Sas frmnas de su sero
trazan
bolos d’alipeddes
e puru... in altu
pendet una Luna manna
ch’imbozat a sonniare!
Làgrimas e isperas
in custa Terra antiga
s’intritzan dae sempre
in un’andare arcanu.
Ungias addolimadas
frazas
bértulan dae sempre
pedras e roccarzos
e corvos e benturzos
disignan de continu
sémidas de morte.
Làgrimas e isperas
in sas pinnettas fumosas,
in ojos a barveghes
labadas de fogu,
famidas dae mill’annos.
Isperas a beranu,
isperas a mizas!
Bértulas boidas
e làgrimas alluttas
a s’incunza,
in s’atunzu,
cun su ‘entu ‘e Susu
ch’ammuntonat fozas siccas
solamente!
Làgrimas e isperas
in s’adiu de s’emigrante,
in s’ùrulu de s’isposa
imbattiada dae su frade!
Làgrimas e isperas
dae s’avréschida a s’occasu
in tottue
in custa Terra antiga.
Làgrimas e isperas
dae sempre…
pro sempre.

Lacrime e speranze

Le brezze della sera
trascinano
voli di pipistrelli
eppure... in alto
pende una grossa Luna
che invoglia a sognare!
Lacrime e speranze
in questa Terra antica
s’intrecciano da sempre
in un andare misterioso.
Unghie indolenzite
consunte
rovesciano da sempre
pietre e rocce
e corvi e avvoltoi
disegnano continuamente
meridiane di morte.
Lacrime e speranze
nelle pinnette fumanti,
negli occhi delle pecore
cerchiate di fuoco,
affamate da mille anni.
Speranze a primavera,
speranze a bizzeffe!
Bisacce vuote
e lacrime infuocate

Anna Cristina Serra

ANNA CRISTINA SERRA
poetessa di grande spessore e sensibilità, attenta alle vicende e problematiche sociali della sua terra e non solo, i cui versi, dettati dal cuore risplendono di luminosità e freschezza. Nata nel 1960, originaria di San Basilio, paese di pastori e minatori, situato nella regione storica del Gerrei, nel sud-est della Sardegna. Vive e lavora a Cagliari. Nei primi anni ’90 inizia a partecipare ai più importanti concorsi letterari dell'isola riscuotendo continui successi: il Premio Ozieri (1993 e 1998), il Premio Michelangelo Pira nel 1996 con pubblicazione con la Tema Editrice della silloge "Su fragu 'e su 'entu" nel 1997, il Premio Mamoiada (1994 e 1997), il Premio Internazionale di Milano (1997), Olmedo (1993, 1994, 1995), Tissi nel 1993, il Premio Partigiani nel 1995, Silius nel 1994, Porto Torres nel 1998, Cossoine nel 1999, Osilo nel 1996, il Premio A.C.L.I. nel 1997, Dolianova nel 1993, il Premio Colleziu nel 1997, il Premio "Paolo Mossa" (Bonorva) nel 1999, il Premio "Benvenuto Lobina" (Villanovatulo) nel 1996, il Premio "Se Fermentu" (Marrubiu) nel 1995, Premio S. Caterina -Mores- nel 2001, e tanti altri. In prosa ha vinto il Premio "Sa terzina" di Macomer nel 1998. È presente in diverse giurie dei concorsi letterari più importanti dell’isola, quali: l’Ozieri, l’Anselmo Spiga di San Sperate, il Romangia (Sorso – Sennori), il "Premio Tiscali" (Dorgali), il "Premio Città di Nuraminis", il "Premio S.Antoni de su 'ou" (Mamoiada)-. "Premio S: Barbara" (Silius), "Premio Bonvhei" (Cagliari). Scrive articoli in lingua sarda sul quotidiano "L'Unione Sarda", su "Notiziario", su “Lacanas” e su altre riviste. Molte sue poesie sono state pubblicate in riviste letterarie come "S'Ischiglia", la "Grotta della vipera", "Nur", "Notiziario" , "Nae" e “Lacanas” . Alcuni dei suoi testi vengono musicati e cantati. Collabora con la Compagnia Teatrale "Fueddu e Gestu". Ha pubblicato una raccolta di versi in campidanese, Follas (Frorias, Cagliari, 2003), dedicata al suo Maestro Benvenuto Lobina. Collabora all'organizzazione di convegni, mostre e presentazioni di libri con esponenti di rilievo dell'arte e della cultura isolana.

SU CITIRI NÀSCIU INNOI

Nanta ca su citiri est nàsciu innoi,
innoi ancà deu no apu pòtziu
tzerriai mai
comente is follas
chi nd’arruint a disora.
No apu tzerriau
candu ant spratzinau
su prùniu de sa memória a su ‘entu,
no apu tzerriau
candu, ananti miu,
ant steressau sa perda prus arta
posta a càstiu,
e no apu tzerriau
candu portau in is ogus
padentis chi lompiant fintzas a celu
e in is manus una funi.
E aici
apu giogau cun custu citiri
po intendi’ sempri,
aintru e de prus
su prùniu
sa perda
is padentis,
e-i-custa tròpera de cuaddus
chi, cun-d-una funi,
tragant ancora a grai
su citiri nàsciu innoi.

2009


IL TACERE NASCE QUI

Dicono che il tacere è nato qui/ qui, dove io non ho potuto/ urlare mai/ come le foglie/ che cadono anzitempo/. Non ho urlato/ quando hanno disperso/ la polvere della memoria nel vento,/ non ho urlato/ quando, davanti a me,/ hanno distrutto la pietra più alta/ messa a guardia,/ e non ho urlato/ quando avevo negli occhi/ boschi che giungevano sino al cielo/ e una fune tra le mani./ Così/ ho giocato con questo tacere/ per sentire sempre,/ dentro e di più/ la polvere/ la pietra/ i boschi,/ e questo branco di cavalli/ che, con una fune,/ trascinano ancora a fatica/ il tacere nato qui./

Carlo Boassa

Carlo Boassa vive a Cagliari dove è nato nel 1970. Ha pubblicato presso l’editore Longo di Ravenna i volumi di Poesie: “Un quaderno”(1989),  “Autovita”(1990), entambi scelti tra i finalisti del Premio “Giuseppe Dessì”. Inoltre ha pubblicato, presso l’editore Astra la raccolta “Gli occhi”.



1


Su questa carta bianca

è questa notte, il mare

senza la sua radice

d’abisso verde d’onde,



il mare puro, color notte,

sospinto dal buio nel sangue arosso

della mia fantasia.



La mia secca poesia

è l’assetato

calamaio per la penna dell’ala

dell’oblio immergere,

mio cuore, che l’amore

ama se non ama

e se ama non ama.



Nudi occhi addormentati al sole

siamo, senza le palpebre

del cranio umano,

versi miei.







2

Anche questa è la vita, fiori

che ci guardano

dritto negli occhi per via, quando notte

intorno è nero, luna, stelle,

nell’ora che si chiude, viva, in cuore,

che vivere si deve come il tempo.





3

C’è più verde nel sonno

che dentro la continua

essenza pura di solitudine

che siamo d’esistenza.

C’è più vita dormendo

che nella beatitudine.



Pure, quando la fantasia per ultima

congeda l’esistenza che s’oblia,

nell’attimo assentato dal suo tempo

insonnia e solitudine mi sento

entro il mio sonno più disonorate

che nella veglia di noia e dolore.

Gigi Dessì

Nato a Serdiana(Ca) nel 1938, Gigi Dessì lavora a Cagliari presso un Ente regionale. Sposato con tre figli, Segretario e fondatore dell’Associazione “Nuovi Scrittori sardi”, dal 1980 organizza Convegni Letterari nazionali ed internazionali, curandone la pubblicazione in Atti . Ha vinto numerosi Premi in campo nazionale per inediti ed editi. Sue Poesie sono tradotte in francese, Spagnolo, Inglese, Maltese e Greco. Ha pubblicato otto sillogi poetiche:
Vetri frantumati(1974), L’incomprensibile uomo(1976), Dinisio e l’uomo(1978), Pressures(in lingua Inglese, pubblicato a New York, 1980), Finestre di trapassi(1984), Tanche di memoria(1987), Suggestioni di vita(1988) e Gli echi di quel gioco(1991) Nemapress Editrice Alghero, con cui ha vinto a Roma il Premio “Le stanze di Calliope” indetto dal MO.POE.ITA-FENALC.



Tre poesie da Gli echi di quel gioco, Nemapress Editrice 1991



E’ vero ho appreso che

il tempo è un arazzo

con pendici di pasque:

prima che il fuoco trovi

all’angelo della sabbia emozioni

sarà quasi un diario

questa parete inchiodata

ai versi come preludio

di silenzi

o gridi imbandierati.







Ho atteso senza fregi

la memoria. Crepe

odorose scoprivano tregue:

il filo carico

i roditori tanti.

Il papiro dell’amore

la tua intimità

hanno scritto salmi

illuminandomi: fauci prudenti

sulle ciglia che

noi stessi ascoltammo.

E’ senza radici la tristezza

che riduce clamori.







In noi non è seminascosta

l’armonia che ci lega

ai mutamenti e andiamo

carponi laddove la nostra

insufficienza scoppia

e scava il vuoto

come foglia senz’anima.

Sterile è l’errore

che conduce al distacco

nervoso l’amore

insegue sottili perfezioni.

Raimondo Manelli

Raimondo Manelli nasce a Gavoi (NU) nel 1916 e muore a Cagliari nel 2006. Tutta la sua vita è dedicata alla poesia. Nel 1939 pubblica la sua prima raccolta con il titolo di Filo d'acqua e a questa ne seguiranno numerose altre, tra le quali: La strada dei poveri del 1947, L'isola delle mandorle amare del 1966, e nel 1985 La giubilazione e altri messaggi. Nel 1991 viene pubblicata l'antologia dal titolo L'isola è una conchiglia e due anni dopo La voce e il grembo. Manelli, che ha insegnato per nove anni in Umbria ha dedicato a questa regione cinque libri. Ha pubblicato anche tre antologie sulla poesia in Sardegna.


Tre Poesie di Raimondo Manelli

da  "L’isola delle mandorle amare" – Fossataro Edizioni 1966
Cinquantenario

Bell’età mezzo secolo se ancora
resiste il ceppo della giovinezza:
con un tuo distillato di saggezza
ritorni in sogno alla lontana aurora!

Benchè ti sia levato di buon ora
sei rimasto, per tanto, a mezz’altezza
nella salita; nessuna certezza
di toccare la cima che s’indora!

Del tuo soggiorno sulla terra resta
un solco breve. Forse i più begl’anni
li hai spesi alla ricerca di una strada.

Ma ti sedusse ogni nuova contrada
con le sue luci ambigue….. i disinganni
ti hanno concesso di salvar la testa.


da “Il mondo muta” 1956

Fu sulla nostra città da guerra
come sulle spighe da grandine:
e a me fu buon rifugio il paese paterno.

Poi quando l’ultima automobile
morì di sete lungo la strada maestra,
coi profughi tentai scorciatoie
per barattar derrate fra i villaggi.

Era fortuna, se passava un carro
col grano dell’annata:
al giorno succedeva la notte
e le ore non si contavano più.

Ma è bella la luna sui sacchi di grano.
Il carro va con ondulamenti di culla
e tra i pioppi si vedono le volpi
che corrono al torrente.

La gente che è nata in città
vede i briganti dietro ogni cespuglio.
Per me, scampato alle fiamme
della guerra, non ci sono briganti.

Diceva mia madre
che ai tempi di gran carestia
i poveri si fanno più selvatici
e di elemosinare si vergognano.

Allora i più ribelli
attendono al varco i passanti
conoscono, al fiuto, i più ricchi armentari,
gli usurai, gli esattori.

A volte, per beffa, li lasciano nudi, ai crocicchi:
e dalle siepi ghignano le cornacchie.

Io non temo i briganti. Mi ritrovo montanaro
E non ho che un granaio di pensieri.


da “Empatie” – Aipsa Edizioni 2002

A Manola
Dopo L’infortunio

Ti sia lieve la notte, o Manolita,
dato che il giorno non ti fu propizio:
la luna può sancire un armistizio
coi tuoi dolori e darti nuova lena…..

All’alba nuova sarai più serena,
ti sentirò più amica e mi dirai:
“La vita è bella nonostante i guai
ed io ci sto come l’estro mi mena”.

Amor di poesia ti tiene in vita
e quando intoni versi misteriosi
malgrado il mio dissenso, avrai i vistosi
premi da chi, ammirandoti, t’invita…..

Francesco Masala

Francesco Masala, nato a Nughedu San Nicolò (SS) il 17 settembre 1916 si è spento a Cagliari il 23 gennaio 2007.
Ha frequentato le Scuole Elementari nel suo paese natio, il Ginnasio ad Ozieri, il Liceo Classico a Sassari e l'Università a Roma, dove ha conseguito la Laurea in Lettere discutendo, con Natalino Sapegno, la tesi "Il Teatro di Luigi Pirandello". Giornalista pubblicista, per cinquant'anni, ha collaborato a giornali e riviste con articoli di critica letteraria, artistica e teatrale. Nel 1951, vince il Premio Grazia Deledda per una raccolta di poesie inedite e, nel 1956, gli viene assegnato il Premio Chianciano per la raccolta "Pane nero". È stato presidente del Premio letterario in lingua sarda "Città di Ozieri" e, nel 1978, fu presidente del "Comitadu pro sa limba", che presentò la "Proposta di legge di iniziativa popolare per il bilinguismo perfetto in Sardegna". Scrittore bilingue, ha pubblicato libri di poesia, di narrativa, di teatro e di saggistica.

Per la bibliografia http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Masala



SA PROMISSA ISPOSA
Sette ranos de trigu intro su lettu,
sette cabos de filu in su telarzu,
sette paia ‘e lentolos de isposa,
a donzi puntu, sette
pensamentos de amore,
ma su fiore ‘e proìnca
s’est allizadu in mesu
a sos biancos lentolos de isposa.
In disterru, marcadu dae un’istella
de fogu nieddu,
s’isposu mou ch’est mortu in Marcinelle.
Nd’est falada sa domo
nd’est falada sa luna
sò sa promissa isposa
de sa malafortuna.
Nottesta, a sa ventana,
b’est un’animamala
che una canna a su entu,
e a longu a longu giàmat dae addàne:
ohi, malefadadu
isposu, ses partidu
poveru e ses torradu
nè poveru nè riccu
a domo de sa morte.
A fagher su corruttu,
frade meu est bennìdu dae s’Olanda,
cun d’una muzere brunda:
ite ispantu, in bidda,
una muzere brunda!
Sos mios biancos lentolos de isposa,
gai, los hamus postos in su lettu
da su muzere ‘e Olanda.

Francesco Masala (Nughedu San Nicolò)



Traduzione

La Promessa sposa

Sette fascine di grano dentro il letto,
sette capi di filo nel telaio,
sette paia di lenzuola da sposa.
In ogni punto, sette
pensieri d’amore,
ma il fiore del pruno
s’è messo in mezzo
ai bianchi lenzuoli da sposa.
La sepoltura, caratterizza una stella
di fuoco nero,
lo sposo mio ch’è morto a Marcinelle.
E’ mancata la casa
è mancata la luna
sono la promessa sposa
della malasorte.
Non esiste, alla finestra,
presenza d’animale
che una canna al vento,
e per un lunghissimo tempo chiamano certi adoni:
ohi, malfidato
sposo, sei partito
povero e si tornato
ne povero né ricco
a casa della morte.
A fare il corrotto,
mio fratello è venuto dall’Olanda,
con una moglie bionda:
che piacere, in paese,
una moglie bionda!
I miei bianchi lenzuoli da sposa,
certo, li abbiamo messi nel netto
dalla moglie d’Olanda.




Da Poesias in duas limbas(Poesie in due lingue), Il Maestrale – 2006:

Littera de sa muzere de s’emigradu


Est bènnidu s’istiu.
Dae ispigas de nèula, in su cunzadu,
est fioridu trigu de chigina:
as semenadu in mare.
Su ruinzu e su solopu
an  mandigadu pane ‘e fizu tou:
as semenadu in mare.
Su ruinzu e su solopu
an  mandigadu pane ‘e fizu tou:
as semenadu in mare.
In malora as postu
sa falche subra s’anta de sa janna:
as semenadu in mare.
Su entu s’est  pesadu ma in sa terra
falat  solu paza:
as semenadu in mare:
Prenda mia istimada,
cando torras, si mai as a torrare,
no mi perda ue est s’aneddu ‘e oro:
est diventadu pane a fizu tou.
Prenda mia istimada, coro meu,
t’iscrio subra su entu,
ammentadi de me.
Ohi, cantos fizos
cherias chi mi nascheren dae su sinu:
ma totu sunu mortos
dae candu ses partidu,
in su lettu de paza b’est restadu,
a s’ala tua, unu sulcu chena sèmene.
Prenda mia istimada,
no isco oius proite ti faeddo,
sos pensamentos mios senu ch’e serva,
àteros che i sas nues,
àteros che ispinas.
Intro de te ai fattu su nidu.
Isco chi no ses nudda
e deo acora repiro.
Su coro est grogu
che i sa inza ‘e sa innenna.


Traduzione

Lettera della moglie dell’emigrato.


E’ venuta l’estate.
Dalle spighe di nebbia, nel tuo campo,
è nato grano di cenere:
hai seminato in mare.
Ruggine e scirocco
Hanno mangiato il pane di tuo figlio:
hai seminato in mare.
In malora hai appeso
La falce sulla porta:
hai seminato in mare.
Ohi, povera l’aia
che teme la formica:
hai seminato in mare.
S’è sollevato il vento ma per terra
cade soltanto paglia:
hai seminato in mare.
Caro, o caro,
quando ritorni, se ritornerai,
non chiedermi dov’è l’anello d’oro:
è diventato pane per tuo figlio.
Caro, o caro cuore mio,
ti scrivo nel vento:
ricordati di me.
Ohi, quanti figli
volevi mi nascessero dal seno:
ma tutti sono morti
da quando sei partito,
sul letto di granoturco c’è rimasto,
dalla tua parte, un solco senza seme.
Caro, o caro,
non so perché ti parlo,
i miei pensieri nascono come erba,
altri come nuvole,
altri come spine.
Dentro di te avevo fatto il nido,
dentro di me avevi fatto il nido.
So che non sei più nulla
ed  ancora respiro.
Il cuore è giallo
come una vigna dopo la vendemmia.


Cantone pro Rosa
promissa isposa de gherra

Cussa, chi bois bifide, bona zente,
intro a sa cheja de Arasolè,
cun sa candela in manu
est  Rosa Fae, sa promissa isposa
de Sciarlò, cando fit biu,
faglia su fraigamuru,
bè… a la narrer franca… su dischente,
ca fit bonu ma iscimpru.
Cando sos fraigamuros
beros,  mastros de muru,
dae subra su palcu tzerriaian:
“Sciarlò, calchina!”
issu attiat cimentu;
si li tzerriaian:
“Sciarlò, cimentu!”,
issu attiat calchina.
E attera casas gai.
No diventeitmai “mastru de muru”,
ma totu cantos li cheriamus bene.
Pro cussu si ch’est mortu,
comente unu piogu,
brinchende subra una mina,
addae, in terra ‘e Russia.
Sun passados vint’annos,
ma Rosa, fittiana,
est sa promissa isposa de Sciarlò,
pudda muda e fidele.
Miràdela, mirade, bona zente,
cun sa candela in manu,
sicca, groga, runzosa,
una bajana viuda.
Chena nisciunu dubiu,
Rosa ch’at sistemadu
Sciarlò in paradisu.
E, in chelu, segundu Rosa,
Sciarlò est diventadu
unu  “mastru de muru”
e at frigadu, in vint’annos, una domo
po sa pramma dorada, sa fidele
promissa isposa Rosa,
una domo chepparis
a su Platu ‘e Donna Filiana,
sa ricca proprietària ‘e Arasolè,
cun s’appusentu mannu,
ruju e biaittu,
e unu lettu mannu de isposos,
cun sa fressada manna,
ruja e biaitta,
pro sa pramma dorada, sa fidele
promissa isposa Rosa.
Dae vint’annos, donzi notte,
s’impromissa isposa Rosa
che ponet intro unu bàntzigu
su fizu de Sciarlò,
fattu da istratzos,
dae vint’annos, donzi notte,
cun sa cara ‘e arveghe macca,
subra su bàntzigu cantat
bèlidos de anninnia.

Traduzione

Ballata per Rosa
promessa sposa di guerra

Quella che vedete, brava gente,
dentro la chiesetta di Arasolè,
col cero acceso in mano,
è Rosa Fae, la fidanzata
del soldato Sciarlò, morto in guerra
vent’anni fa.
Sciarlò, da vivo,
faceva il muratore,
bè… in verità… l’aiuto muratore,
perchè era buono ma distratto.
Quando i muratori veri,
i “maestri di muro”,
dall’alto dell’impalcatura,
gridavano: “Sciarlò, calce!”,
lui portava cemento;
se gli gridavano:
“Sciarlò, cemento!”,
lui portava calce.
E cose così.
Non diventò mai “maestro di muro”,
ma gli volevano tutti bene
perché era distratto ma buono.
Per questo è morto,
come un pidocchio,
saltando su una mina,
là, in terra di Russia.
Sono passati vent’anni,
ma Rosa è ancora
la  fidanzata di Sciarlò,
gallina muta e fedele.
Guardatela, guardatela, gente,
col cero acceso in mano,
secca, gialla, rognosa,
una zitella vedova.
Senza il minimo dubbio,
Rosa ha collocato
Sciarlò in paradiso.
E in cielo, secondo rosa,
Sciarlò è diventato
un “maestro di muro”,
e ha costruito, inventando,
per la palma dorata, la fedele
fidanzata Rosa,
una casa simile, molto simile
al palazzo di Donna Filiana,
la ricca proprietaria di Arasolè,
con una grande stanza da letto
rosa e azzurra
un grande letto matrimoniale,
una grande coperta,
rosa e azzurra,
per la palma dorata, la fedele
fidanzata Rosa.
Da vent’anni, ogni notte,
la fidanzata Rosa,
depone in una culla
il figlio di Sciarlò,
fatto di stracci,
da vent’anni ogni notte,
con viso di persona impazzita,
china sopra la culla,
bela una ninna-nanna.

L’ultima Poesia è una ballata scritta dal Poeta nel 1972 su commissione – come testimonia l’Attore Mario Faticoni  dell’Associazione Teatrale Cagliaritana “Il Crogiuolo” – della Cooperativa Teatro di Sardegna(allora presieduta da Mario Faticoni) in occasione della trasposizione teatrale del Romanzo “Quelli dalle labbra bianche”.









Teresa Mundula


Figlia di Nepomucena Zuddas e del Notaio Carlo dalle cui doti d’intelligenza ed arguzie deve gran parte della sua formazione, Teresa Mundula nacque a Cagliari quarta di 5 sorelle. Di esse Mercede occupa un posto rilevante tra i Poeti e Scrittori sardi del ‘900 con raccolte di versi(“La piccola lampada”, 1923, “La collana di vetro”, 1933) e vari importanti saggi critici; Francesca ha lasciato Poesie e scritti inediti. Dopo aver seguito con passione gli studi universitari in chimica ed in scienze naturali, fu per parecchi anni aiuto presso l’Istituto di fisica dell’Università di Cagliari. Nel 1922 si era intanto sposata col giovane Avvocato Luigi Crespellani, destinato ad assumere posizioni di primo piano – da Sindaco di Cagliari a primo Presidente della Regione, a Senatore della Repubblica – nella vita pubblica sarda dopo la caduta del fascismo. Dal matrimonio nacquero quattro figli. Lasciato il lavoro universitario per i crescenti impegni familiari, il suo spirito d’osservazione si rivolse agli aspetti più vivi e più immediati della realtà della sua città e dell’ambiente che la circondava, nonché alla riflessione sull’incontro con le persone più semplici e più autentiche con cui veniva a contatto. Mentre già nel periodo universitario aveva cominciato a scrivere Poesie in italiano è a quest’epoca che risalgono le prime espressioni in lingua sarda. La massima creatività in dialetto cagliaritano si ha tra il 1940 ed il 1950. Saltuariamente ed in alternativa con la lingua italiana continuava a scrivere versi in dialetto. Rimasta sola nel 1967, dopo la morte dell’amato compagno, con cui ha realizzato un lungo e felice incontro di amicizia nel matrimonio, Teresa Mundula ha raccolto e riordinato la copiosa produzione poetica, di cui nel 1973 l’Editrice Sarda Fossataro presentò una prima scelta che ebbe molto successo e fu seguita, nel 1976, da un secondo volume presso lo stesso Editore. Teresa Mundula Crespellani è morta a Cagliari il 14 novembre 1980.


Tre Poesie 

Candu mi pesu in chizzi

Candu mi pesu in chizzi e bandu in cresia,
e a is peis de Deus pongu is timorias
chi tengu po ma ‘a totu is fizzas mias
dogna strintura ‘a puru sindi stesia.

Mi pari da essi canna che pastori,
ti sezzu a sua ‘e una parda, sulittendi
si castiri is angionis sua pascendi
in mesu ‘e s’erba birdi e prena e soli.

No seu che barca perdia, sbentuliara,
in mesu ‘e mari, che filu ‘e erbiscedda
ch’intriri in portu a vela spalancara.

Traduzione

Quando mi sveglio presto

Quando mi sveglio presto e vado in chiesa
e in grembo a Dio depongo ogni timore
che ho per me stessa e per le figlie mie,
ogni pena del cuore si dissolve.

Mi pare d’esser calma come il pastore
che saluto su un sasso, zufolando,
guardi le pecorelle pascolare
in mezzo all’erba verde in pieno sole.

Non son barca sbattuta dal vento
in mezzo al mare come un filo d’alga:
sono leggera e allegra qual barchetta
che entri in porto a vela spalancata.


Su pensamentu miu

Su pensamentu miu è che su bentu
che a bortas bola senza ‘e si firmai,
mi dumandu timendi aund’araandai
cun ungara de prantu e de turmentu.

Ma è raru mera su maestrali forti.
S’in prusesti gentili e delicau,
esti su bentisceddu sospirau
chi mi ndi stesia is timorias de morti,

e mi consola s’animu agitaus.
Porta cun sé is profumus de is froris,
rasas, violettas, de tott’is coloris,
ch’ari passendi cun alas toccau.

Esti su bentu chi limpia su mari
e is puntas de is montis chi deu biu
de sa ventana ‘e sìapposentu miu:
mi portara allirghia e fidi impari.

Traduzione

Il mio pensiero

Il mio pensiero è come quel vento
che vola e vola senza prender posa,
mi domando temendo dove andrà
con le ondate di pianto e di tormento.

Ma il maestrale impetuoso è molto raro.
E’ per lo più gentile e delicato,
un venticello spesso sospirato
perché allontana i pensieri di morte,

e mi consola l’animo agitato.
Porta con se il profumo dei fiori,
rose, violette, di tutti i colori
che con le ali passando ha sfiorato.

E’ quel vento che fa nitido il mare
e le punte dei monti che io vedo
dalla finestra della stanza
mi porta assieme letizia e fede.

17/1/1972


Su picciocheddu e crobi

S’in prus aintru ‘e sa crobi sutterrau
in tres o quattru  partis  partis pinnicau,
chi ti pari chi siara unu fangottu,
ma poi du bis in qattru e quattr’ottu

pesai derettu comenti unu sordau,
e su piccioccu e crobi è presentau.
E’ puru presnentau beni gioghendi
a pincareddu is perdas spingendi,

pighendisi su soli schina a muru,
gioghendi in s’acqua peis in su luru,
e cun sa bucca e is ogus arriendi,
meris e serbiroras cugliunendi.

E’ filosofu senza de studiai,
e is problemas risolviri in pappai.
Pani, casu, nuxedda, figu frisca
cun pagu soddus, pisca su chi pisca.

Arribusca su mellus chi arribusca,
no timi ne s’istari, ne sa musca,
si spassiara a da biri camminai
a sua de is cambas, poi de fai bolai.

Ne in s’ierru timi sa frirura
si sulara a sua ‘e is dirus s’attura,
mesu nuu o a dus o tres gipponis,
o una giacchetta finzasa garronis.

De sa crobi non si osi separai;
sa crobi di onora a pappai,
desti chi a su notaiu su papperi
che su pinnacciu a su carabinieri.

Desti paracqua po d’arriparai
a ombrellinu po no si scallai,
dasti cavagna d’estizzurrara;
da porta prena, veni carrigara

a lussu mariscaddu ch’è sighendi
da conca a paris castiendi a domamdendi
si aressi ticu bonu po pagai,
si no sa crobi fairi arrumbiai,

a calincuna frutta arrumbulara
in sa busciacca ar’a benni accuara.
Piccioccheddu abituau a degna bentu
scriri aguantai sa sorti a su momentu.

In cuscus tempus de gherra s’è scazzau:
a biu chi non c’è nudda a guadangiai
chi rogna meri scrivi carrigai.
E sapressiu, aundi s’è accuau?

Ma candu s’abbundanzia ar’a torrai
e is provvistas s’ant’a torra a fai
d’ appu a intendi ancora arricchittendi:
“bregungia su Signori carrighendi!”

“Pighiri a mei a mei, sa mariscedda”
sonandi in sa busciacca s’arriadeddu,
“pighiri a mei a mei, sa meriscedda”.
Sonendi in sa busciacca sa buscedda.

Piccioccheddu abituau a dogna bentu
Scriri agguantai sa sorti a su momentu.

Traduzione

Ragazzo con la cesta in testa

Per lo più dentro la cesta è nascosto
in tre o quattro parti ripiegato così che ti pare sia un fagotto
ma poi lo vedi in quattro e quattr’otto.

Levarsi dritto come un soldato,
ed “il ragazzo con la cesta” è presentato.
Eppur giocando va presentato
a rimbalzazzo spingendo la pietra

prendendosi il sole appoggiato al muro,
giocando nell’acqua coi piedi nel fango,
sorridendo con gli occhi e con la bocca
urlando a domestiche e padroni.

E’ filosofo senza avere fatto studi
e i problemi risolve nel mangiare
pane, formaggio, nocciole, fichi neri
con pochi soldi, pesca quel che pesca.

Busca meglio che busca
Non teme ne l’estate, ne le mosche,
si diverte a vederle camminare
sulle gambe, fino a farle volare.

Non teme nell’inverno il freddo,
si soffia sulle dita e se ne resta                                                                                                                                       a capo mezzo nudo con due o tre giubbe
o con un giubbone fino ai piedi.

Non si vuol separare dalla cesta,
perché la cesta gli dà da mangiare,
gli è come la carta al Notaio,
come il pennacchio al carabiniere.

Gli è paracqua per ripararlo,
ombrellino per il sole,
gli è sporta, gli è tetto;
la porta piena ben carica

a quel padroncino che segue
guardandolo dalla testa ai piedi chiedendosi
se sarà un buon pagatore
se no farà cadere la cesta,

e qualche frutta caduta farà scivolare
nella tasca sarà ben nascosta.
Ragazzo abituato a ogni vento
sa  afferrare dalla sorte il buon momento.

In questi tempi di guerra è sparito
visto che non trova modo di guadagnare
perché ogni padrone sa caricare la merce da se.
E’ sparito dove s’è nascosto?

Ma quando ritornerà l’abbondanza
e le provviste si rifaranno nuovamente
lo sentirò ripetere ancora:
“Che vergogna il signore che si carica la merce”

“Prenda me, prenda me padroncino”
facendo suonare nella tasca i centesimi:
“Prenda me, prenda me padroncino”
facendo suonare dalle tasche le nocciole

Ragazzino abituato a tutti i venti
sa bene afferrare la sorte del momento.